Componenti

I COMPONENTI DELL’ASSOCIAZIONE  sono:
Apostoli aderenti:
quanti aderiscono al progetto associativo, accogliendo la proposta di preghiera e di formazione cristiana dell’Associazione. Essi sono formalmente tenuti a rinnovare annualmente la loro adesione.
Apostoli responsabili:
quanti, oltre ad aderire al progetto associativo, sono impegnati nella diffusione dell’iniziativa di preghiera coinvolgendo familiari, amici e conoscenti. Essi assumono la responsabilità di seguire i propri aderenti invitandoli a confidare nello sconfinato amore misericordioso di Dio: a) conservando l’impegno della preghiera quotidiana; b) invitandoli a rinnovare la propria promessa; c) convogliandoli nelle attività programmate dall’Associazione.
Questa figura di apostolo realizza, nella semplicità di quanto gli è richiesto e nella modalità che gli è permessa, un apostolato di  testimonianza e di amicizia  perché attinge dalle conoscenze personalidel tempo libero e delle attività lavorative, permettendo di raggiungere anche situazioni morali difficili e incancrenite. Operando in tal modo si attivano generosità nascoste alla struttura parrocchiale istituzionale, oppure ostacolate dai frenetici ritmi di vita, e si permette che, anche in realtà molto piccole, coesistano più apostoli responsabili alla guida di gruppi molto numerosi.
Apostoli oblati:
quanti, con una consacrazione temporanea, semplice e privata, offrono, per l’anno associativo, “la vita di grazia conforme al proprio stato di vita e la preghiera liturgica quotidiana”. Appartengono a questa specifica modalità di partecipazione associativa tutte quelle persone che, nello stato di vita nel quale si trovano, desiderano corrispondere in modo più intenso all’Amore di Dio. E’ richiesto un maturo impegno di fedeltà all’insegnamento evangelico, così come il Magistero propone, e la personale partecipazione all’incessante lode che la Chiesa innalza al cielo attraverso la preghiera liturgica quotidiana, recitata almeno nelle sue parti principali.
Questa risposta ecclesiale alla domanda  di vita nello Spirito favorisce sia un percorso vocazionale  chiaro e definito, sia una pregnante opportunità di preghiera comune nella realtà coniugale.
E’ una forte spinta culturale alla rivalutazione del dono di sé, reimpiantando non solo la sensibilità alla consacrazione temporanea (l’essere per), ma ponendo le condizioni per percepire il fascino di un dono più grande e totale di sé.
Ogni sacerdote è il naturale promotore di questa modalità di partecipazione associativa. Egli individua nelle persone che segue le caratteristiche spirituali necessarie e ne garantisce la custodia. Mentre l’assistente spirituale dell’Associazione è il garante della formulazione della consacrazione che l’apostolo oblato emette in forma privata e semplice. E’ implicito l’impegno, per gli apostoli oblati, di partecipare ai momenti di formazione e di preghiera appositamente studiati dall’Associazione per loro, al fine di garantire l’autenticità e la fedeltà della loro consacrazione per una gioiosa esperienza dell’amore di Dio.
Apostoli consacrati:
sacerdoti, religiosi e religiose che, secondo il loro stato di consacrazione, s’impegnano a proclamare e a diffondere la Divina Misericordia e contribuiscono alla formazione morale e spirituale degli aderenti dell’Associazione.